- Dott.ssa Nunziante
Lo psicologo: a chi affidi le tue emozioni?
Aggiornato il: 20 ago 2018

"Quando una persona capisce di essere sentita profondamente, i suoi occhi si riempiono di lacrime. Io credo che, in un senso molto reale, pianga di gioia. È come se stesse dicendo: «Grazie a Dio, qualcuno mi ascolta. Qualcuno sa cosa vuol dire essere me». " Carl Rogers, psicologo statunitense
Ti sei mai soffermato sul vero significato del lavoro psicologico? Lascia che ti spieghi.
La Psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi mentali, affettivi e relazionali che lo determinano.
La figura dello Psicologo è spesso avvolta da un alone di confusione, non si sa bene cosa fa, non si conoscono le sue competenze specifiche, e troppe volte si finisce per considerarlo “qualcuno con cui chiacchierare”. In questo articolo ti spiegherò come lo psicologo diventa "psicologo" e cosa può fare (e non fare) per il tuo benessere.
Come si può intuire dalla parola stessa, lo psicologo è lo specialista che si occupa della psiche umana
La professione dello psicologo prevede un percorso formativo articolato in:
1. Laurea in Psicologia: lo psicologo può aver conseguito una laurea triennale ed una magistrale della durata di due anni, oppure una laurea magistrale a ciclo unico della durata complessiva di cinque anni;
2. Tirocinio della durata di un anno (1000 ore);
3. Esame di stato (costituito da tre prove scritte ed una prova orale) ed iscrizione alla sez. A dell’Albo degli Psicologi.
Chiunque non sia abilitato all’esercizio della professione e utilizzi strumenti e atti tipici dello psicologo, compie un reato ed è pertanto perseguibile per abuso di professione.
La legge n. 56 del 18.2.1989 afferma che “La professione di Psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione/riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali ed alle comunità; comprende, altresì, le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito” (art. 1).
Dunque dove possiamo trovare uno psicologo?
Lo psicologo opera sia nel settore privato (come libero professionista o esercitando in strutture private e/o convenzionate), che nel settore pubblico (Aziende U.S.L., Servizi socio-sanitari dei Comuni, Province, Regione ed altri Enti locali).
Ma in che modo la psicologia entra nella nostra vita quotidiana? Ebbene gli ambiti di applicazione sono moltissimi e i cambiamenti culturali offrono continuamente nuovi spunti per lo sviluppo della disciplina. Tra le molteplici aree di competenza della psicologia c’è la psicologia clinica, che comprende lo studio scientifico e le applicazioni della psicologia in merito alla comprensione, prevenzione ed intervento nelle problematiche psicologiche e relazionali, a livello individuale, familiare e gruppale, compresa anche la promozione del benessere psicosociale e la gestione (valutativa e di sostegno) di molte forme di psicopatologia. La psicologia clinica comprende aree importanti quali la Psicologia ospedaliera, la Psicodiagnostica, la Neuropsicologia clinica, la Psicologia delle disabilità e della riabilitazione, la Psicologia delle dipendenze patologiche e la Psicoterapia.
Lo psicologo clinico abilitato deve essere distinto dallo psicoterapeuta, che ha frequentato una Scuola di Specializzazione almeno quadriennale in Psicoterapia, e che potrebbe non essere psicologo (poiché anche i medici possono conseguire una specializzazione in Psicoterapia).
Lo psicologo può utilizzare le sue competenze in svariati ambiti ed occuparsi dell’utilizzo degli strumenti psicodiagnostici, dei colloqui diagnostici e di sostegno, della selezione del personale, dell’abilitazione e della riabilitazione, degli interventi di prevenzione del disagio e di promozione del benessere dell’individuo, dei gruppi e della comunità. Ogni intervento, ovviamente, deve far leva su un adeguato bagaglio di competenze e di conoscenze acquisite dallo psicologo, un bagaglio che viene continuamente aggiornato mediante la formazione continua.
È fondamentale, pertanto, che tu comprenda che i tuoi pensieri, le tue emozioni, la tua sofferenza, incontreranno una figura professionale competente, che saprà come guidarti verso la serenità, l’equilibrio ed il benessere. Che aspetti a prenderti cura di te?
#psicologo #benessere #salute #psicologofoggia #psicologafoggia #psiche #psico #ansia #problemi #professionista